Vespa Vasaio: come eliminare l’insetto muratore in casa
Introduzione
Siamo spesso alle prese con la presenza della Vespa Vasaio o Vespa muratore nelle nostre case. Per poter combattere efficacemente questo nemico, è importante conoscerlo a fondo, comprenderne le caratteristiche e i punti deboli. In questo articolo esploreremo le informazioni essenziali sulla Vespa Vasaio e ti forniremo delle strategie per eliminare questo insetto fastidioso.
Cos’è la Vespa Vasaio?
La Vespa Vasaio, scientificamente nota come Sceliphron spirifex, è un insetto solitario appartenente alla famiglia delle vespe Sphecidae. Originaria dell’Africa, si è diffusa sempre più nei paesi dell’Europa meridionale, compresa l’Italia. È conosciuta anche come Vespa Terricola o Sfecidi.
Caratteristiche della Vespa Vasaio
La Vespa Vasaio è un insetto di dimensioni medio-grandi, con un corpo nero e giallo che forma caratteristiche strisce alternate. Il suo corpo è sorretto da lunghe zampe gialle che pendono mentre vola. Durante la fase larvale, si nutre di carne, mentre da adulta preferisce succhiare i pollini per il loro contenuto zuccherino.
Perché si chiama Vespa Vasaio?
Il nome “Vespa Vasaio” deriva dalla sua abitudine di costruire nidi utilizzando argilla o pietruzze. Questo le conferisce l’appellativo di “vasaio” o “muratore”. I nidi della Vespa Vasaio assumono una forma simile a un vaso o un’anfora e vengono modellati utilizzando una sostanza prodotta dalla bocca dell’insetto.
Costruzione dei nidi della Vespa Vasaio
La Vespa Vasaio cerca piccoli cavi nel muro dove costruire i propri nidi e depositare il cibo per le larve. I nidi sono fatti di argilla o fango e possono essere trovati in varie parti delle nostre case, come finestre, balconi, scaffali e armadi.
Come eliminare il nido della Vespa Vasaio
Quando ci troviamo di fronte a un nido di Vespa Vasaio, è importante evitare l’uso di prodotti tossici per eliminarlo. Inizialmente, cerca di mantenere la calma e, se necessario, chiedi assistenza a professionisti qualificati. Se il nido è aperto e le larve si sono già trasformate in vespe adulte, è sufficiente rimuoverlo e eliminare il suo contenuto. Se il nido è chiuso e contiene ancora le larve, è consigliabile staccarlo e posizionarlo all’esterno in un’area sicura.
Rimedi naturali per allontanare la Vespa Vasaio
Se preferisci evitare l’uso di prodotti chimici, puoi utilizzare rimedi naturali per allontanare le Vespe Vasaio. Ad esempio, puoi creare una soluzione composta da acqua, zucchero e aceto. La Vespa Vasaio sarà attratta dallo zucchero, ma l’odore dell’aceto la allontanerà. Un altro rimedio naturale è l’utilizzo di zampironi a base di caffè bruciato, che le Vespe Vasaio trovano sgradevoli.
Prevenzione e precauzioni
Per evitare l’ingresso delle Vespe Vasaio nelle nostre case, è consigliabile tenere abbassati scuri o serrande durante i periodi più caldi dell’anno. Inoltre, se non siamo in casa, è meglio chiudere completamente finestre e persiane. È inoltre importante chiudere eventuali buchi o crepe nelle pareti o negli infissi per impedire alle vespe di costruire i loro nidi.
Conclusioni
La Vespa Vasaio è un insetto interessante, ma può diventare fastidioso quando invade le nostre case. Conoscere le sue abitudini e adottare le giuste precauzioni e strategie di eliminazione ci aiuterà a mantenere un ambiente sicuro e libero da queste vespe. Ricorda sempre di agire con calma e precauzione quando incontri questi insetti e, se necessario, richiedi l’intervento di esperti.
(Image source: link to theimage.com)