Guida alle taglie delle camicie da uomo: confronto tra misure italiane e misure americane
La scelta della taglia giusta per una camicia può spesso rappresentare una sfida, soprattutto per chi ha un’approccio più casual alla moda. A differenza di capi come felpe e t-shirt, non è semplice orientarsi tra le classiche sigle M, L o XL. Per le camicie, infatti, è necessario fare riferimento a numeri più precisi. Vediamo quali sono le corrispondenze tra le taglie italiane e le taglie americane.
La taglia di una camicia
Chi ha avuto l’opportunità di indossare una camicia sartoriale, realizzata su misura, sa quanto sia importante avere un capo che si adatti perfettamente alle proprie misure. Tuttavia, le camicie su misura possono essere costose. Per chi preferisce acquistare in grandi magazzini, è quindi fondamentale conoscere le taglie standard.
In Italia, le taglie delle camicie da uomo vanno solitamente dalla 38 alla 48. Il numero indica la circonferenza del collo della camicia in centimetri, misurata dal centro del primo bottone al centro del rispettivo occhiello. Esiste una corrispondenza approssimativa tra le taglie in centimetri e le sigle tradizionali. La S corrisponde alla taglia più piccola, la 38. La M va dalla 39 alla 40. La L è compresa tra la 41 e la 42. La XL copre le taglie 43 e 44. La XXL è per le taglie a partire dalla 45. Ovviamente, queste sono indicazioni generali e dipende anche dal tipo di vestibilità preferito.
Inoltre, le taglie possono essere frazionate. È possibile trovare camicie con taglie come 41 e 1/2 o 44 e 3/4, per garantire una migliore vestibilità.
La taglia americana
Le taglie americane delle camicie si basano sulla misurazione in pollici, a differenza delle taglie italiane espresse in centimetri. La corrispondenza tra le due è abbastanza semplice: 1 pollice equivale a 2,54 cm.
In generale, la taglia 38 italiana corrisponde alla taglia 15 americana. La taglia 39-40 italiana è equivalente alla taglia 15 e 1/2 – 15 e 3/4 americana. La taglia 41-42 italiana corrisponde alla taglia 16 – 16 e 1/2 americana. La taglia 43-44 italiana equivale alla taglia 17 – 17 1/2 americana. Le taglie più grandi, come la 45 italiana, sono equivalenti alla taglia 18 americana.
Tabella riassuntiva del confronto tra taglie
Ecco una tabella che riassume le informazioni sopra esposte per una facile conversione e corrispondenza delle taglie:
Taglia italiana | Taglia americana |
---|---|
38 | 15 |
39-40 | 15 1/2 – 15 3/4 |
41-42 | 16 – 16 1/2 |
43-44 | 17 – 17 1/2 |
45 | 18 |
È importante tenere presente che questa tabella è puramente indicativa. La corrispondenza tra le diverse taglie può variare leggermente e, per trovare la misura perfetta, potrebbe essere necessario provare la camicia in negozio.
In conclusione, oltre alle taglie, è fondamentale considerare anche il taglio della camicia. La vestibilità può essere classica (più ampia e comoda), slim fit (aderente al busto) o regular fit (una via di mezzo). La scelta della taglia ideale dipenderà anche dal proprio stile e preferenze personali.
Fonte: Invidia 1973