Scarpe da uomo per ogni occasione: un modello adatto a ogni situazione – Franceschetti
Ecco una guida di stile per imparare come abbinare correttamente le scarpe da uomo per ogni occasione. Nessun uomo può considerarsi veramente elegante senza un paio di calzature che esalti la sua raffinatezza e originalità.
Scarpe da uomo: ogni modello ha le sue caratteristiche
“Ogni scarpa una camminata. Ogni camminata una diversa concezione del mondo”: abbiamo sentito questa frase per la prima volta nel 1984, pronunciata dal regista Nanni Moretti nel suo famoso film “Bianca”. Anche dopo oltre 30 anni, questa affermazione rimane ancora valida. Niente è in grado di definire una persona, il suo stile, il suo carattere e la sua personalità come le scarpe da uomo. Se vogliamo capire rapidamente con chi abbiamo a che fare, non c’è modo più immediato che guardare le calzature che indossa. Le scarpe di un uomo non mentono mai.
Scarpe eleganti da uomo: come abbinarle ai tuoi look
L’acquisto di un paio di scarpe artigianali è un’operazione da non sottovalutare: potresti anche comprare un bellissimo e elegante vestito da uomo, ma se non abbinerai correttamente il giusto paio di calzature, rischierai di ottenere un effetto contrario a quello desiderato. Esistono delle regole per ogni cosa, e anche le scarpe da abito non possono sottrarsi ai dettami del “galateo della moda”. Come trovare il giusto equilibrio tra scarpe, colore e stile dell’abito, in base all’occasione in cui viene indossato?
Partiamo da un capo fondamentale nel guardaroba del perfetto dandy contemporaneo: il completo. Nel corso del tempo, l’abito è diventato un vero e proprio status symbol, un modo per far parlare di sé ed esibire la propria individualità. I completi tradizionali, ispirati all’eleganza britannica, si distinguono per spalle poco o per niente imbottite, una linea a clessidra con falde che cadono morbide e lunghe sui fianchi e pantaloni a vita alta senza risvolto. Inoltre, l’abito solitamente presenta degli spacchi laterali sulla giacca, le asole sono vere e possono essere liberamente slacciate.
È fondamentale prestare attenzione ai colori e ai tessuti, poiché questi elementi contribuiscono a definire l’esclusività del tuo look. Ad esempio, un abito blu si abbina perfettamente a delle francesine nere: da sempre sinonimo di eleganza, queste stringate sono perfette in tutte le occasioni che richiedono un look rigoroso e di classe. E se qualcuno si chiede ancora se il blu e il nero possano essere indossati insieme, possiamo tranquillamente dire che non solo si abbinano perfettamente, ma sono anche i soli colori che non subiscono le tendenze capricciose della moda.
Un abbinamento interessante: completo grigio scuro e scarpe da abito nere
Per chi ama lo stile classico ma non disdegna un tocco dandy, un abbinamento interessante è un completo grigio scuro abbinato a scarpe da abito nere. Invece, se preferisci un look casual chic, potresti optare per un completo spezzato in grigio chiaro o in tonalità più audaci come il verde o il marrone. In questo caso, ci sono due modelli di scarpe da uomo da prendere in considerazione:
- La derby, più informale (spesso utilizzata anche per arricchire i look casual e abbinata a jeans o pantaloni 5 tasche) e pratica, perfetta per le occasioni in cui desideri sfoggiare un’eleganza non ostentata.
- La pantofola, ideale per chi desidera dare al proprio look un tocco di indiscutibile originalità.
Seguendo le indicazioni delle tendenze moda per questo autunno-inverno, i colori da preferire richiamano le nuance della terra. Non a caso, il Pantone Fashion Color delinea tra le tonalità clou della stagione fredda colori “bruciati”, caldi e facilmente abbinabili. L’inverno si tinge sempre meno di nero e sempre più di colori “naturali”.
Il look ideale con le scarpe da cerimonia
E se l’occasione richiede un evento speciale come un matrimonio o una cena di gala? In questo caso, ci sono delle regole di stile ben precise da seguire quando si scelgono vestiti eleganti da uomo. Ecco alcune di esse:
- Il completo blu scuro o grigio antracite, sempre di tinta unita, si abbina a una camicia bianca e scarpe stringate nere senza fronzoli.
- Il completo nero è perfetto con una camicia bianca, scarpe da cerimonia nere e una cintura dello stesso colore.
- Il marrone è assolutamente da evitare sia per l’abito che per le scarpe: non è un colore adatto per un matrimonio.
- Le camicie a righe o a fantasia dovrebbero essere evitate: il bianco è il colore vincente per le cerimonie.
Scarpe da uomo e calze: evita gli errori di stile!
Quando si parla di calzini da uomo, vengono subito in mente due degli errori più comuni che possono far rabbrividire persino il più esperto dei fashionisti: il calzino corto che lascia intravedere il polpaccio quando si incrociano le gambe e il famoso calzino bianco di spugna. Tuttavia, oltre a questi due errori ormai quasi universalmente noti, ci sono altre insidie quando si tratta di abbinare scarpe eleganti e vestiti da uomo. È inutile nasconderlo: il calzino sbagliato può compromettere anche il look più riuscito. Per evitare cadute di stile rovinose, è importante che il colore del calzino si abbini a quello delle scarpe o dei pantaloni, in modo da evitare un contrasto eccessivo quando si solleva l’orlo dei pantaloni.
Inoltre, con le scarpe da abito, i calzini devono essere rigorosamente lunghi e di colori neutri come blu, grigio, nero e marrone (i modelli a fantasia possono essere utilizzati per dare al look una nota ironica, ma attenzione: mai sul posto di lavoro o in occasioni formali). Un altro aspetto importante riguarda il tessuto: è sempre meglio preferire calzini realizzati con filati di cotone e viscosa in modo che non appesantiscano la gamba. Inoltre, è consigliabile scegliere calzini con una percentuale di elastan nella composizione per evitare che scivolino verso il basso.
Ma come abbinare correttamente le scarpe eleganti da uomo alle calze? Ecco alcune linee guida:
- Se indossi un abito blu, le scarpe dovrebbero essere nere e le calze di un tono molto scuro di blu.
- Se hai optato per un completo grigio, le scarpe possono essere nere o di un marrone testa di moro, mentre le calze dovrebbero essere di un grigio antracite scuro.
- Se hai scelto uno spezzato uomo con una giacca blu, pantaloni chiari e scarpe marroni, le calze dovrebbero essere di un blu scuro per riprendere il colore della giacca.
- Se invece desideri creare un look meno classico e più alla moda, puoi abbinare le calze alla cravatta o alla camicia. Nel primo caso, non è necessario optare per calzini di un unico colore: puoi anche scegliere modelli a fantasia, purché i colori e i disegni dei calzini siano uguali a quelli della cravatta. Nel secondo caso, l’abbinamento funziona solo se la camicia scelta è di colore scuro; in caso contrario, è sconsigliabile indossare calze chiare, indipendentemente dal tipo di scarpa da abito che indossi.
Per comporre il tuo stile al meglio, scopri tutta la collezione di scarpe da uomo eleganti nella boutique online di Franceschetti. Qui troverai sicuramente il modello che fa al caso tuo…