Scarpette da mountain bike: con o senza attacco?
Le scarpette da mountain bike possono essere di due tipologie diverse: quelle per pedali a sgancio rapido e quelle per pedali liberi. La scelta dipende dal tipo di mountain biking che si vuole praticare. Nella disciplina del cross country e della marathon, dove l’intensità dello sforzo è elevata, è consigliabile optare per le scarpe per pedali a sgancio rapido. Al contrario, nelle discipline orientate alla discesa come la downhill o il free ride, di solito si utilizzano i pedali liberi.
È importante sottolineare che il modo di praticare il ciclismo in fuoristrada è cambiato notevolmente negli ultimi anni. Quindi, è necessario aggiornarsi sulle tendenze attuali del mountain biking. Indipendentemente dal tipo di pedale scelto, una scarpa da mountain bike deve avere alcune caratteristiche comuni. Ad esempio, la tomaia deve essere resistente per proteggere da urti con sassi o radici sporgenti. Inoltre, la suola deve essere abbastanza rigida da trasmettere la potenza e sufficientemente flessibile nella zona della punta per consentire di camminare agevolmente nelle situazioni in cui è necessario scendere dalla bici.
Nel caso delle scarpe per pedali liberi, la scarpa è completamente separata dalla piattaforma di appoggio del pedale. Questi pedali sono provvisti di arpioni che si inseriscono nella suola della scarpa per garantire una presa sicura. La scarpa per pedali liberi non ha predisposizione per tacchette e deve soddisfare gli stessi requisiti di resistenza della tomaia e rigidità della suola delle scarpe per pedali a sgancio rapido.
Nel caso delle scarpe per pedali a sgancio rapido, la suola della scarpa è dotata di fessure parallele che ospitano i fori filettati per il fissaggio delle tacchette di aggancio. Esistono diversi tipi di tacchette compatibili con i vari standard utilizzati dai produttori di pedali.
La scelta delle scarpe dipende anche dalla disciplina del mountain bike praticata. Nei casi in cui la forza è predominante, come nel cross country e nelle marathon, le scarpe per pedali a sgancio rapido sono preferite perché garantiscono una trasmissione di potenza ottimale. Queste scarpe hanno una suola molto rigida che consente di sfruttare al massimo la forza delle gambe. Inoltre, hanno una tomaia che offre il miglior contenimento possibile per il piede e un sistema di chiusura rapido.
Nelle discipline gravity, come la downhill e il free ride, la scelta tra pedali liberi e pedali a sgancio dipende dallo stile di guida preferito. Sebbene in passato si preferissero i pedali liberi, sempre più bikers scelgono oggi il sistema a sgancio per una migliore trasmissione della potenza. Le scarpe per pedali a sgancio delle discipline gravity sono diverse dai modelli per il cross country. Hanno una suola meno rigida per adattarsi al pedale con una piattaforma più ampia che offre maggiore stabilità in situazioni tecniche. Inoltre, hanno una tomaia che offre protezione agli urti e una chiusura sicura.
Le scarpe per pedali liberi sono progettate per aderire agli arpioni dei pedali liberi e hanno una suola senza carrarmato pronunciato per favorire l’adesione. Queste scarpe possono avere una tomaia più o meno alta e devono offrire una buona aderenza su terreni bagnati.
Ci sono molti modelli di scarpe da mountain bike disponibili sul mercato che soddisfano le diverse esigenze dei biker. Alcune opzioni popolari includono le Specialized 2FO, le Shimano S-Phyre, le Mavic Crossride Pirate, le Five Ten Freerider ELC, le Gaerne G. Nemy Gore-Tex, le scarpe MTB Northwave Outcross 2 Plus Wmn e le DMT DWM1.
La scelta delle scarpe dipende dalle preferenze personali, dalla disciplina praticata e dal livello di esperienza del ciclista. È importante scegliere scarpe che offrano il giusto equilibrio tra resistenza, rigidità e comfort, assicurando un’esperienza di guida piacevole e sicura.
(Article images courtesy of Bologna Libero)