Le scarpe da cameriere più comode
Un paio di scarpe da cameriere adatte ti consentiranno di svolgere al meglio questo lavoro, che può essere sia divertente che redditizio se sei bravo. Ma sai quanti stress i piedi dei camerieri subiscono in una sola giornata di lavoro? Esattamente, è come se fossero degli operai edili!
Le scarpe sono uno degli strumenti più critici per ogni cameriere, ed è per questo che abbiamo selezionato alcune calzature che soddisferanno sicuramente i tuoi standard. Inoltre, includiamo suggerimenti utili per la pulizia e la manutenzione delle calzature professionali.
Quali scarpe da cameriere indossare?
Potrebbe sembrare una domanda banale, ma in realtà è più complessa di quanto si possa pensare. Chiunque lavori tra i tavoli deve prestare molta attenzione alle scarpe che indossa. Ovviamente, puoi sempre dare un’occhiata alla nostra selezione sopra, ma siamo qui per darti informazioni ancora più dettagliate.
Flessibilità
La flessibilità è uno dei tratti più importanti da cercare nelle scarpe da cameriere. Il corpo della scarpa e la suola dovrebbero permettere una rotazione facile e naturale del piede, senza rischi di lesioni. I camerieri devono essere agili e muoversi rapidamente, spesso cambiando velocemente l’angolazione del piede. Se la scarpa è troppo rigida, potresti farti male alle dita dei piedi o alle caviglie. Inoltre, alla fine della giornata, i piedi potrebbero farti un male cane. Se hai condizioni mediche che riguardano gli arti inferiori, come l’alluce valgo o la fascite plantare, consulta le nostre guide specifiche per trovare le scarpe più adatte.
Durata
Diciamocelo: non devi aspettarti che le scarpe da cameriere durino per sempre. Certo, più durano, meglio è, ma riteniamo che il comfort sia il tratto più critico per un cameriere in azione. A meno che tu non voglia spendere una fortuna per un paio di scarpe, non penso che ti dispiacerà acquistarne un paio ogni 6 o 7 mesi. Ricorda che le scarpe in pelle tendono a durare più a lungo delle scarpe in rete.
Con o senza lacci?
Non c’è una risposta definitiva qui, ma tieni presente che le scarpe con i lacci solitamente appaiono più formali ed eleganti. Tuttavia, i lacci delle scarpe possono slacciarsi facilmente e farti inciampare, il che non è esattamente ciò che desideri mentre cammini nel ristorante. La nostra preferenza personale è cercare sempre funzionalità. Se osservi attentamente i prodotti che abbiamo selezionato, noterai che abbiamo delle scarpe in pelle senza lacci, con una suola spessa che ti permetterà di stare in piedi tutto il giorno senza problemi.
Traspirabilità
La traspirabilità è un argomento controverso, poiché le scarpe più comode potrebbero non essere necessariamente traspiranti e viceversa.
Come mantenere le tue scarpe da cameriere in ottime condizioni
La longevità delle scarpe dipende in gran parte dal modo in cui vengono pulite e dalla regolarità con cui vengono curate. Ecco perché abbiamo raccolto alcuni consigli utili per la pulizia e la cura delle tue calzature. Tieni presente che non esiste un unico detergente universale per pulire tutte le scarpe, poiché non sono fatte tutte con lo stesso materiale.
Pulizia delle scarpe da cameriere in pelle
- Rimuovi sempre la polvere dalle scarpe prima di fare qualsiasi altra cosa, utilizzando una spazzola morbida.
- Togli i lacci delle scarpe in modo da poter pulire efficacemente la lingua. Assicurati di tenere puliti, asciutti e in buone condizioni anche i lacci.
- Applica il lucido o la crema per scarpe utilizzando un pezzo di stoffa pulita. Dopo che il prodotto si sarà asciugato, lucida le scarpe con un altro pezzo di tessuto. Assicurati di non utilizzare lo stesso panno per entrambe le operazioni.
- Se preferisci, puoi utilizzare un liquido incolore invece della cera colorata. Se ci sono segni di usura, considera di utilizzare una cera colorata.
- Puoi anche utilizzare dei liquidi speciali per proteggere le scarpe, sigillando lo strato superiore della pelle. Ciò migliorerà l’impermeabilità delle scarpe e le manterrà pulite più a lungo.
- Infine, metti un gomitolo di carta o di stoffa all’interno delle scarpe quando le riponi, in modo da mantenerne la forma naturale e evitare che la parte anteriore si ammacchi.
Manutenzione delle scarpe in rete
- Prima di bagnare le scarpe in rete, elimina tutti i detriti presenti sulla superficie. Un pezzo di stoffa non funzionerà bene a causa della struttura del tessuto.
- La rimozione dei lacci non è obbligatoria quando si tratta di pulire le scarpe in rete, poiché non applicheremo alcuna sostanza sulle scarpe.
- Per pulire le scarpe in rete, lavale a mano utilizzando una miscela di acqua e sapone. Il miglior strumento per questa operazione è uno spazzolino da denti. Immergilo nella miscela e inizia a strofinare le scarpe con movimenti circolari. Cerca di non bagnare l’interno delle scarpe.
- Per asciugare le scarpe, utilizza un panno asciutto per rimuovere l’acqua dalla superficie.
- Se desideri mantenere la forma delle scarpe durante l’asciugatura, puoi inserire delle palline di carta all’interno.
- Metti le scarpe da ginnastica su un balcone o in un luogo all’aperto per accelerare il processo di asciugatura.
- Non mettere mai le scarpe da cameriere in rete in lavatrice, poiché potrebbero danneggiarsi.
Con questi consigli e le scarpe giuste, sarai pronto per affrontare con il massimo comfort ogni giornata come cameriere. Non dimenticare di prenderti cura delle tue calzature per garantire una lunga durata e un aspetto sempre impeccabile.