Calzature

Convivere con il neuroma di Morton

scarpa-talus-per-neuroma-di-morton.jpg

Il neuroma di Morton è una patologia che colpisce il piede, nota anche come metatarsalgia. Caratterizzata da un forte dolore nella zona dei metatarsi, situati nella parte anteriore del piede, è una condizione comune e trattabile.

Anche se il nome può spaventare, il neuroma di Morton non è una patologia grave. Colpisce principalmente le donne, ma i sintomi sono facilmente riconoscibili.

Che cos’è il neuroma di Morton

Il neuroma di Morton è un’infiammazione che provoca dolori fastidiosi nella zona dei metatarsi. Le cause possono variare, ma è strettamente correlato all’eccessiva sollecitazione dei nervi interdigitali.

Il neuroma di Morton si manifesta con un gonfiore del secondo o terzo nervo interdigitale. La causa principale è un’appoggio scorretto del plantare, spesso causato dall’uso di calzature non idonee, come tacchi alti. Sul nostro sito, è possibile trovare calzature ortopediche ideali per prevenire problemi di questo tipo.

Quali sono le cause del neuroma di Morton

Non esiste una causa unica per il neuroma di Morton. Diverse concause possono sollecitare eccessivamente i nervi interdigitali, portando alla sua manifestazione. Ecco le principali:

  • Utilizzo di calzature non idonee: scarpe con tacchi alti che spostano il peso sull’avampiede, una delle cause principali nel caso del neuroma di Morton nelle donne.
  • Utilizzo di calze strette: calze troppo strette che comprimono l’avampiede.
  • Presenza del piede cavo: un’arcata plantare troppo elevata, che non permette di appoggiare correttamente il piede.
  • Vicinanza tra due testi metatarsali: una condizione che può favorire un trauma nella zona in cui due testi metatarsali sono troppo vicini.
Vedi altro:  Scopri i migliori modi per allacciare le scarpe in base al modello

Quali sono i sintomi del neuroma di Morton

Il neuroma di Morton è accompagnato da numerosi sintomi che fungono da campanello d’allarme. Il primo sintomo, il più evidente, è il dolore intermittente, non costante.

Nelle fasi iniziali, queste fitte possono essere sporadiche, dando la sensazione di falso allarme. Tuttavia, con il tempo, il dolore diventa più costante, soprattutto nella zona in cui si forma il neuroma. In alcuni casi, il dolore può estendersi su tutto l’avampiede.

Altri sintomi che possono manifestarsi includono formicolio sulle dita del piede colpito dal neuroma di Morton. Inoltre, il dolore può irradiarsi lateralmente o verso le dita dei piedi.

Come viene diagnosticato il neuroma di Morton

Il dolore nella zona interessata è l’elemento chiave per la diagnosi del neuroma di Morton. Si consiglia di consultare uno specialista che valuterà la situazione del paziente. Non esistono esami specifici per questa patologia, ma talvolta si può optare per una risonanza magnetica dell’avampiede.

Come curare il neuroma di Morton

Una volta diagnosticato, il neuroma di Morton può essere trattato con una terapia conservativa basata sulla fisioterapia. Questa soluzione è particolarmente indicata se i sintomi sono presenti da poco tempo. La fisioterapia mira a trattare il dolore e a eliminare gradualmente tutti i sintomi.

Se i sintomi persistono per diversi mesi, può essere necessario un intervento chirurgico. Tuttavia, si tratta di una procedura relativamente semplice, e il paziente si riprenderà completamente nel giro di poco tempo.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio