Trovare le note sulla tastiera della chitarra: un metodo pratico in tre fasi
Introduzione
In questo articolo esamineremo un metodo collaudato in tre fasi per imparare a individuare facilmente le note sulla tastiera della chitarra. Questo metodo è adatto a tutti, anche a coloro che non hanno conoscenze approfondite di teoria musicale. Prima di iniziare, ti consigliamo di leggere il nostro articolo precedente sulla struttura della tastiera della chitarra.
Note sulla chitarra: una sfida affascinante
Trovare le note sulla chitarra non è come trovare le note sul pianoforte. Sul pianoforte, una volta che hai compreso la posizione dei tasti bianchi e neri, è semplice individuare un Do o un Fa. Sulla chitarra, invece, è decisamente più complesso. Tuttavia, anche se può sembrare strano, è possibile memorizzare le note sulla chitarra con un metodo appropriato.
L’importanza di conoscere le note sulla chitarra
Essere in grado di individuare le note sulla chitarra è fondamentale per portare lo studio di questo strumento ad un livello superiore rispetto al semplice strimpellare degli accordi. Imparare a suonare la chitarra non è solo un traguardo, ma un viaggio di crescita personale che non ha mai fine.
Fase 1: Riduciamo il campo
Il metodo si basa sulla memorizzazione delle sole 7 note naturali sulla tastiera della chitarra. Questo è perché se avessimo incluso le alterazioni, il sistema sarebbe diventato più complicato e avremmo perso l’immediatezza. Inoltre, per individuare un diesis basta spostarsi un tasto avanti, mentre per un bemolle basta spostarsi un tasto indietro. Questo significa che dovremo imparare solo le posizioni di 7 note anziché 12, semplificando notevolmente l’apprendimento.
Fase 2: Memorizzazione delle note
Partiamo dal Do. Troviamo un Do sulla corda del Mi basso e lo suoniamo. Poi cerchiamo e suoniamo un Do sulla corda del La, quindi su quella del Re e così via. Concentriamoci solo sui primi 12 tasti.
Per questa fase, ti consiglio di utilizzare un’infografica che ti aiuterà a visualizzare le posizioni delle note. All’inizio, potrebbe richiedere un po’ di tempo per memorizzare le posizioni delle note, ma con la pratica diventerà sempre più facile.
Fase 3: Rinforzare la memoria
Quando ti sentirai più sicuro, smetti di guardare l’infografica e inizia a fidarti della tua memoria. Nonostante possa sembrare incredibile, il tuo cervello ha registrato tutte queste informazioni e le ha archiviate. Ora devi convincere il tuo cervello a recuperare queste informazioni rapidamente. Quando riesci a individuare la posizione delle note sulla chitarra in meno di 2 secondi, significa che la tua memoria sta lavorando efficacemente. Tuttavia, potrebbe ancora richiedere troppo tempo.
Un esercizio aggiuntivo
In questa fase, ti consiglio di eseguire un semplice esercizio di verbalizzazione delle posizioni delle note. Tieni a mente che dovresti fare questo esercizio a voce alta quando sei da solo. Senza guardare la chitarra, elenca ad alta voce la posizione delle note sulle diverse corde. Questo aiuterà a formare un’immagine mentale della tastiera e delle corde, permettendo al tuo cervello di recuperare più rapidamente le informazioni memorizzate.
Conclusione
Seguendo questo metodo in tre fasi e utilizzando l’infografica fornita, sarai in grado di individuare rapidamente le note sulla tastiera della chitarra in poche settimane. Se necessario, puoi anche scrivere le note su un foglio per ulteriore praticità. Prova questo metodo e fammi sapere come ti sei trovato.
Risorse aggiuntive
Per coloro che sono interessati ad approfondire l’argomento, è disponibile una video lezione all’interno del nostro corso per principianti di secondo livello. Abbiamo anche un’infografica gratuita in formato PDF stampabile per gli iscritti che offre una panoramica completa delle note sulla tastiera della chitarra.
Scarica il PDF dell’infografica
Se sei già iscritto, puoi scaricare il PDF stampabile dell’infografica. Ricorda che gli iscritti hanno accesso a una vasta selezione di infografiche e altro materiale.