Impara come realizzare facilmente il tuo sistema di irrigazione a goccia fatto in casa
A causa degli effetti del cambiamento climatico e della crisi finanziaria che sta colpendo il mondo intero, molti di noi hanno un angolo verde preferito in un terreno piuttosto secco. Inoltre, tutti vogliamo risparmiare il più possibile per mantenere il nostro giardino, giusto?
Una delle soluzioni per farlo è creare il tuo sistema di irrigazione a goccia in casa, vuoi sapere come? Prendi nota e inizia a risparmiare acqua.
Il metodo più semplice che ti illustrerò riguarda l’uso di bottiglie di plastica per creare un sistema di irrigazione a goccia. Ogni giorno, molte di queste bottiglie vengono scartate in ogni casa, ma e se potessimo dar loro una nuova vita aiutandoci ad innaffiare le piante? Per fare ciò, hai bisogno solo di una bottiglia (più grande è la capacità, più acqua puoi fornire alle tue piante per un periodo più lungo), un oggetto appuntito (come forbici da cucito, aghi o un coltello) e un filo o un tubo di PVC sottile. Anche se quest’ultimo è facoltativo, è altamente raccomandato per terreni che tendono a compattarsi o se devi assentarti per qualche giorno e non vuoi che le tue piante soffrano di sete.
Una volta che hai tutto l’occorrente, è il momento di metterti al lavoro e goderti il tuo sistema di irrigazione a goccia fatto in casa il prima possibile.
Esistono diverse varianti di questo sistema, e come si dice, ognuno ha il proprio modo di fare le cose. Sono tutti altrettanto efficaci, quindi ti parlerò di ognuno di loro e potrai scegliere quello che ti sembra più facile.
1. Fori nel tappo e inserire la bottiglia nel terreno (o nel vaso)
Puoi vedere un esempio nell’immagine qui sopra. Questo metodo è forse il più pratico e utile se devi assentarti per un lungo periodo. Basta fare dei fori nel tappo della bottiglia, tagliare la parte inferiore, inserire la bottiglia capovolta nel terreno o nel vaso e collegare un tubo a un rubinetto.
2. Inserire un tubo in PVC o una corda nel tappo
Ho scoperto recentemente questa variante e l’ho trovata molto interessante. È un’ottima idea per risparmiare ancora più acqua e permettere alle radici di assorbirla gradualmente, evitando problemi. Tutto ciò che devi fare è fare un buco nel tappo, inserire una corda o un tubo, riempire la bottiglia d’acqua e il gioco è fatto.
3. Togliere il tappo e inserire la bottiglia nel terreno
Questa terza variante è interessante sia per il giardino che per il terreno. Devi semplicemente rimuovere il tappo, fare dei piccoli buchi attraverso la bottiglia e inserirla nel terreno. Infine, riempi la bottiglia d’acqua.
4. Irrigazione a goccia solare per la casa
Infine, parliamo di come creare il tuo sistema di irrigazione a goccia solare fatto in casa. Questo metodo è molto semplice e ti farà risparmiare fino a 10 volte più acqua. Per realizzarlo, hai bisogno di una bottiglia grande da 5 litri (o più) e una più piccola. Taglia la base della bottiglia più grande e metà della parte superiore di quella più piccola. La bottiglia più piccola tratterrà l’acqua, mentre quella più grande impedirà che il liquido evapori.
Se un’immagine vale più di mille parole, dai un’occhiata a questo video:
Clicca qui per vedere il video
Da ora in poi, potrai vedere le tue piante crescere come mai prima grazie al tuo sistema di irrigazione a goccia fatto in casa. Conosci altri metodi per creare un sistema di irrigazione a goccia fatto in casa? Raccontaci quale metodo hai utilizzato e i tuoi trucchi per innaffiare automaticamente le piante o il tuo giardino.
Naturalmente, dovrai probabilmente adattare questi sistemi di irrigazione a goccia alle tue esigenze, utilizzando bottiglie più grandi o diverse unità se devi coprire una vasta area di terreno. Quello che è chiaro è che si tratta di un sistema d’irrigazione infallibile, molto comodo e che puoi realizzare da solo, quindi il costo è praticamente zero.
Se trovi complicato realizzarlo, puoi sempre acquistare un sistema d’irrigazione a goccia. Nel link che abbiamo appena lasciato troverai opzioni molto economiche e facili da installare nel tuo giardino.