Tiroide in Menopausa – I Cambiamenti Legati all’Età
Scopri i Cambiamenti della Tiroide Legati all’Età
Una delle peculiarità della tiroide è la sua costante evoluzione, incluso il periodo della menopausa…
Ad esempio nell’infanzia e nell’adolescenza…
Durante l’infanzia e l’adolescenza, è comune notare un aumento delle dimensioni della tiroide. In particolare durante la pubertà, c’è un significativo incremento di volume. Ma cosa succede alla nostra tiroide col passare degli anni? E durante la menopausa?
Tra i disturbi che accompagnano l’ingresso in menopausa, dobbiamo iniziare a considerare anche i disturbi dovuti a un “malfunzionamento” della tiroide. Anche se non ci sono prove che la menopausa favorisca lo sviluppo di malattie della tiroide, è innegabile che queste sono più comuni nelle donne in menopausa.
La ragione di ciò probabilmente risiede nel fatto che le patologie tiroidee sono legate a tutti i cambiamenti ormonali nel ciclo biologico delle donne. Tuttavia, un dato è certo: con il passare degli anni, tendiamo ad avere una riduzione della captazione di iodio da parte della tiroide, nonché una diminuzione della sintesi di FT4 ed FT3 e dell’eliminazione di FT4.
La menopausa può influenzare la tiroide?
È più corretto dire che la menopausa può influenzare il decorso di alcune malattie della tiroide, in particolare delle tiroiditi autoimmuni (più comuni nel sesso femminile), e che i danni alle arterie coronarie e l’osteoporosi, “indotti” dalla menopausa, potrebbero peggiorare in presenza di ipertiroidismo o ipotiroidismo.
Inoltre, l’assunzione di estrogeni può richiedere un adeguamento delle dosi di levotiroxina nelle donne in menopausa.
Quali sono gli effetti della menopausa?
Atrofia della pelle, stitichezza, assottigliamento dei capelli, edema nell’area delle orbita, astenia e aumento di peso sono tutti sintomi dell’ipotiroidismo. Ma sono anche alcuni dei sintomi della menopausa.
Un altro dato da considerare riguarda l’ipotiroidismo, che tende ad aumentare con l’età delle donne nella sua forma subclinica.
Le donne e i medici devono prestare particolare attenzione per individuare l’origine di tutti questi disturbi, anche se la menopausa non sembra avere effetti diretti sulla funzione della tiroide. Ciò si può ottenere tramite un’accurata anamnesi e test di laboratorio.
Altri sintomi comuni della menopausa sono vampate di calore, aumento della sudorazione, palpitazioni, irritabilità, insonnia e sbalzi di umore. Ma questi sintomi possono anche essere attribuiti all’ipertiroidismo.
Non solo. L’ipertiroidismo, in particolare la tireotossicosi (ovvero un eccesso di ormoni tiroidei nell’organismo), può influenzare il metabolismo osseo aggravando l’osteoporosi.
Anche in questo caso, è importante prestare attenzione (da parte della donna e del medico) per individuare l’origine dei disturbi e le relative cure.
Monitorare la propria salute
Come possiamo monitorare la nostra salute? Certamente attraverso controlli periodici, ma anche attraverso nuove abitudini, come tenere un diario settimanale in cui annotare tutti quei sintomi che altrimenti potrebbero passare inosservati.
Una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo possono evitare una serie di conseguenze potenzialmente gravi o addirittura pericolose per la vita della donna, come ad esempio le malattie cardiache. La cura delle patologie tiroidee è molto efficace e la maggior parte delle donne affette può condurre una vita normale grazie alla terapia farmacologica.
L’Importanza dell’Alimentazione per la Salute della Tiroide
Un’abitudine sana e consigliata è garantirsi un adeguato apporto di iodio attraverso l’alimentazione. L’iodio è un minerale essenziale per lo sviluppo e il corretto funzionamento della ghiandola tiroidea. La mancanza di iodio è infatti la causa più comune delle patologie tiroidee.
Un ottimo modo per assicurarsi un apporto sufficiente di iodio è utilizzare sale iodato e consumare due porzioni di pesce a settimana, uova, latte e carne (2-3 grammi di sale da cucina iodato forniscono da 60 a 90 microgrammi di iodio).
Redazione VediamociChiara © riproduzione riservata
Fonti:
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
Articoli correlati:
- Tiroide, Ecco le Risposte alle 10 Domande più Frequenti
- Donne e Tiroide – Una Coppia Famosa
- Dubbi sulla Tiroide? Domande e Risposte Utili
- Scegliere Un Endocrinologo – Come?
Per ulteriori approfondimenti, consulta la nostra sezione dedicata al tema della “Tiroide”.
…
Take Home Message: Tiroide in menopausa: con l’ingresso nella menopausa, potrebbero manifestarsi anche disturbi della tiroide. È importante prestare attenzione alla prevenzione e all’informazione, dato che le donne sono più colpite rispetto agli uomini da questo tipo di disturbi.
Tempo di lettura: 4 minuti
Ultimo aggiornamento: 24 luglio 2023
Voto medio utenti