25 idee creative per arredare una cameretta lunga e stretta
Molti genitori si trovano di fronte alla sfida di arredare una cameretta lunga e stretta, che a volte è anche molto piccola. Ma quello che può sembrare un problema può essere in realtà un’opportunità per dar libero sfogo alla creatività. Ecco 25 idee originali per arredare una cameretta lunga e stretta.
Come disporre una cameretta rettangolare
Prima di tutto, è importante avere un progetto ben definito quando si tratta di spazi complessi come una cameretta lunga e stretta. Non si dovrebbe procedere a tentoni, ma piuttosto consultare un professionista che possa fornire il supporto e le idee necessarie. Partiamo dalla pianta della camera e valutiamo se è meglio adattarsi alla forma allungata posizionando i mobili principali sul lato più lungo, o se è preferibile valorizzare il lato più corto per evitare l’effetto corridoio. La posizione delle finestre e delle porte avrà un impatto significativo sulla disposizione della cameretta.
Idee creative per arredare una cameretta lunga e stretta
Oltre a pianificare la disposizione degli elementi, è importante considerare lo spazio in tre dimensioni, non solo a terra ma anche in altezza. Eccoti alcune idee che possono essere utili:
1. Decorazioni alle pareti
Sfrutta al massimo lo spazio alle pareti, ma pensa anche a renderlo più accogliente e meno angusto. Puoi arricchire le pareti con decorazioni, quadri o stampe che spezzino la monotonia e la lunghezza della parete principale.
2. Specchi sul lato lungo
Gli specchi, di diverse dimensioni e forme, possono far sembrare la stanza più grande. Tuttavia, assicurati di non esagerare per evitare un effetto di troppa ampiezza.
3. Colore intenso sulla parete corta
Per bilanciare le proporzioni della stanza, colora la parete corta con un colore più scuro. Questo trucco farà sembrare la parete più vicina e ridurrà l’effetto di lunghezza della stanza.
4. Motivi geometrici
Aggiungi dei motivi geometrici alle pareti per spezzare la monotonia e rendere la cameretta più vivace. I motivi geometrici definiscono meglio le diverse zone della stanza e creano illusioni ottiche che riducono la sensazione di lunghezza.
5. Carta da parati vivace
Puoi anche utilizzare la carta da parati per aprire visivamente lo spazio e dare un tocco di personalità alla cameretta. Scegli tra paesaggi per creare un senso di profondità o personaggi per rendere la stanza più divertente.
6. Murales e wall stickers
Aggiungi un murale o degli adesivi murali per rendere la parete lunga più vivace e distrarre l’attenzione dalle dimensioni della stanza.
7. Mobili salvaspazio
In uno spazio piccolo, è fondamentale utilizzare mobili salvaspazio e multifunzionali. Librerie che si trasformano in scrivanie, armadi con letti a scomparsa o scrivanie, poltrone con spazio di archiviazione e cassetti sono solo alcune opzioni da considerare.
8. Sfrutta lo spazio in altezza
Non dimenticare l’altezza della stanza! Usa mensole o contenitori aerei per sfruttare lo spazio in verticale. Se l’altezza lo consente, crea un controsoffitto contenitore apribile da un lato per riporre oggetti o abiti stagionali.
Come arredare una cameretta lunga e stretta per una persona
Arredare una cameretta lunga e stretta per una persona può essere più semplice, poiché ci sono meno mobili da posizionare.
9. Mobili su un solo lato
Il modo più semplice per arredare una cameretta lunga e stretta per una persona è posizionare i mobili solo su un lato. Ad esempio, puoi optare per un letto a ponte posizionato sotto l’armadio, mentre la scrivania potrebbe essere collocata anch’essa sotto l’armadio.
10. Letto sul lato lungo
Posiziona il letto sul lato lungo della stanza, con la testiera perpendicolare alla parete. In questo modo sfrutterai al meglio lo spazio, lasciando molto spazio al centro della stanza per il gioco.
11. Letto sul lato corto
Se le dimensioni della stanza lo permettono, puoi posizionare il letto sul lato corto. Questa soluzione è ancora più vantaggiosa se c’è una finestra su questo lato, che illuminerà la stanza e donerà un tocco romantico. Non dimenticare di considerare anche le tende per evitare che la luce diretta disturbi il riposo durante la notte.
12. Angolo relax sotto la finestra
Il letto posizionato sotto la finestra può creare uno spazio relax. Puoi arricchire l’area con cuscini, tessili e altri elementi che trasformano il letto in un divano per le conversazioni durante il giorno.
13. Angolo lettura
Posiziona delle librerie ai lati del letto sotto la finestra per creare un’accogliente area lettura dove i bambini possono rilassarsi e leggere tranquillamente.
14. Scrivania sul lato corto
Se lo spazio lo consente, puoi posizionare la scrivania sul lato corto della stanza. Se la finestra si trova proprio da questa parte, avrai un’illuminazione ottimale con la luce che proviene dal lato opposto rispetto alla sedia. Inoltre, eviterai ombre sul piano di lavoro e abbagliamenti sullo schermo del PC.
15. Parete attrezzata intorno alla finestra
Intorno alla finestra puoi creare una parete attrezzata con armadietti laterali e mensole aeree che incorniciano la scrivania sottostante. In questo modo, sfrutterai al massimo lo spazio e avrai un’area funzionale e organizzata.
16. Spazio per il gioco
Utilizza lo spazio sul lato corto per creare una pedana che delimiti lo spazio per il gioco. Questa soluzione ti permetterà di separare le attività di gioco dal resto della stanza.
17. Finestra sul lato lungo
Se la finestra si trova sul lato lungo, potresti avere meno spazio utilizzabile sulle pareti. Tuttavia, puoi sempre posizionare un letto a ponte sull’altra parete e sfruttare la parete finestrata per creare un lungo piano di appoggio con una scrivania e cassettiere nella parte inferiore.
18. Divano letto tra armadi
Nel caso in cui ci sia spazio sufficiente sul lato lungo, puoi posizionare un divano letto tra due armadi oppure mettere un armadio da un lato e una libreria con scrivania dall’altro.
19. Letto a gradoni
Un letto a gradoni sfrutta lo spazio in altezza, posizionando il letto su più livelli con cassetti integrati. Questa soluzione offre spazio per riporre giocattoli o vestiti.
Come arredare una cameretta lunga e stretta per due persone
Arredare una cameretta lunga e stretta per due persone può essere ancora più impegnativo, ma esistono soluzioni salvaspazio che ottimizzano l’organizzazione dello spazio.
20. Letti a castello
I letti a castello sono una soluzione classica che sfrutta l’altezza per ospitare due letti, occupando lo spazio di un solo letto sul pavimento.
21. Letti a soppalco
Se la camera è abbastanza grande, puoi considerare l’utilizzo di letti a soppalco, che sono una variante dei letti a castello. I letti a soppalco richiedono un po’ più di spazio per ospitare una scala comoda e sicura, ma offrono anche la possibilità di avere un piano di appoggio più spazioso o una zona di studio nella parte inferiore.
22. Spazio privato
I letti a soppalco consentono anche di creare uno spazio privato all’interno della stanza, quasi come una stanza separata. Puoi rendere l’area ancora più intima utilizzando delle tende o dei tessuti che creino una sorta di baldacchino intorno al letto.
23. Letti perpendicolari
Se lo spazio lo consente, puoi posizionare i due letti in modo perpendicolare l’uno rispetto all’altro, uno sul lato lungo e l’altro sul lato corto della stanza, separati magari da uno scaffale o un piccolo comodino.
24. Dividere la camera in zone
Quando ci sono due bambini e la cameretta ha un lato molto lungo, puoi dividere lo spazio in due zone utilizzando scaffali o librerie. In questo modo creerai due aree separate, una per ciascun bambino, che possono essere utilizzate sia come camere separate sia per diverse attività.
25. Sfruttare lo spazio a terra
Come alternativa, puoi posizionare entrambi i letti sulla stessa parete, separati da uno scaffale o persino un armadio se le dimensioni lo permettono.
[Inserisci immagini appropriate qui]
Caterina
Nota: Alcune delle immagini di ispirazione sono tratte da Pinterest