Stile

13 Dicembre, Santa Lucia: la verità sul giorno più corto dell’anno e altre curiosità sulla festa

Il vero giorno più corto dell’anno

Il 13 dicembre ricordiamo Santa Lucia, anche se comunemente si pensa che questo sia il giorno più corto dell’anno. In realtà, è solo il giorno in cui si verifica il tramonto più precoce, mentre il giorno più breve dell’anno coincide con il solstizio d’inverno, che quest’anno cade il 21 dicembre.

Secondo l’Unione Astrofili Italiani, per le prime due settimane di dicembre l’orario del tramonto rimane quasi costante tra le 16.40 e le 16.41. Solo il 21 dicembre il sole tramonta alle 16.44, circa 3 minuti dopo rispetto al 13 dicembre. Inoltre, il sole sorge alle 7.37 il 21 dicembre, mentre il 13 dicembre sorge alle 7.31. In definitiva, il sole rimane sopra l’orizzonte circa 2 minuti in meno rispetto al giorno 13. Quindi è effettivamente il 21 o il 22 dicembre il giorno più corto dell’anno.

La credenza popolare

La credenza popolare deriva dal fatto che prima del 1582 c’era una grande discrepanza tra il calendario civile e quello solare. In quel periodo, il solstizio d’inverno cadeva tra il 12 e il 13 dicembre, rendendo effettivamente il 13 dicembre il giorno più corto dell’anno.

Il significato del solstizio d’inverno

Il termine “solstizio” deriva dal latino e significa “sole stazionario”. In astronomia, indica il momento in cui il sole raggiunge il punto di declinazione massima o minima lungo l’eclittica, rispettivamente nel mese di giugno e dicembre. Il solstizio d’inverno è il giorno in cui i raggi del sole arrivano inclinati e indeboliti a causa dell’inclinazione dell’asse terrestre rispetto al piano di rivoluzione terrestre. Intorno al 21 dicembre, l’inclinazione rispetto a questo piano è massima, e l’emisfero boreale riceve meno irraggiamento. Quanto più ci si sposta verso nord, più breve sarà la durata del giorno.

Vedi altro:  Poesie e filastrocche per la Festa della donna

Santa Lucia, Vergine e Martire

Santa Lucia nacque a Siracusa nel III secolo a.C. e morì il 13 dicembre del 304, martirizzata con una spada. Il suo corpo riposa a Venezia accanto a quello di San Geremia.

I proverbi più celebri

Ci sono molti proverbi dedicati a Santa Lucia, tra cui:

  • “Da Santa Lucia il freddo si mette in via”
  • “Per Santa Lucia il giorno corre via”
  • “Santa Lucia con il fango, Natale all’asciutto”
  • “Da Santa Lucia a Natale il dì s’allunga quanto un passo di cane”
  • “A Santa Lucia un chicco di cuccia”
  • “Santa Lucia vorrei del pane ma pane non ho, digiuno mi sto”

Seguendo il proverbio “Per Santa Lòzia un cul d’gocia”, le fanciulle forlivesi passavano la notte a cucire l’indumento che avrebbero indossato la prima notte di nozze.

Conclusioni

Il 13 dicembre, giorno di Santa Lucia, non è effettivamente il giorno più corto dell’anno. Questa credenza deriva da una discrepanza tra il calendario civile e quello solare prima del 1582. Il vero giorno più breve si verifica durante il solstizio d’inverno, che quest’anno cade il 21 dicembre. Quindi, mentre festeggiamo Santa Lucia, ricordiamoci della verità dietro questa tradizione e godiamoci l’avvicinarsi del Natale.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio