Listelli divisori in legno: definizione e realizzazione
Spesso mi viene chiesto cosa siano i listelli divisori in legno per interni che utilizzo nei miei progetti. Questo articolo ti fornirà tutte le informazioni di cui hai bisogno per comprendere e creare questi elementi particolari.
Cosa sono i listelli divisori in legno?
I listelli divisori in legno sono assi realizzati in varie essenze di legno che hanno una duplice funzione: possono servire come divisorio/schermante oppure come elemento decorativo a tutta altezza. Questi listelli sono utilizzati per rendere gli interni più interessanti e riempire i vuoti di pareti troppo lunghe e monotone.
Sistema divisorio
Il primo sistema, quello divisorio, prevede l’utilizzo di listelli a tutta altezza che vengono agganciati a pavimento e a soffitto, creando una struttura sospesa all’interno dello spazio. Questi listelli possono essere utilizzati come pareti divisorie in legno, parapetti, separé, filtri per la luce o barriere vedo-non-vedo per schermare ingressi o zone di passaggio. L’interasse tra i listelli può variare a seconda dell’effetto desiderato.
Sistema decorativo
Il secondo sistema, quello decorativo, prevede l’utilizzo di listelli in legno a tutta altezza che vengono agganciati a muro o ad arredi. Questi listelli hanno una sezione più ridotta e servono semplicemente a decorare la parete, creando una sorta di boiserie dogata verticale.
Finiture
Per quanto riguarda le essenze e le finiture, è possibile scegliere tra una vasta gamma di legni. Tuttavia, consiglio sempre di farli realizzare da un falegname di fiducia, in quanto i materiali disponibili in commercio potrebbero non essere altamente performanti e presentare legni grezzi o tinte meno interessanti. È importante abbinare il legno scelto al pavimento o all’arredamento presente in casa.
Il legno può essere verniciato, spazzolato, laccato e subire vari tipi di trattamenti per ottenere il risultato desiderato.
Materiali più diffusi
I materiali più diffusi per la realizzazione dei listelli divisori in legno sono:
- Quercia: un legno resistente e facile da lucidare, spazzolare e mettere a nudo la trama.
- Pino: un materiale durevole che si rafforza nel tempo grazie all’indurimento delle resine.
- Larice: un legno resistente con una tonalità di colore giallo miele.
- Rovere: un materiale che si presta alle curvature ed è resistente.
- Impiallacciatura di MDF impiallacciato: una soluzione durevole e resistente alla deformazione, con una superficie elegante a un costo inferiore.
Come realizzare i listelli divisori in legno?
Non esiste una tecnica univoca per la realizzazione dei listelli divisori in legno. Esistono dei procedimenti standard, ma alla fine possono essere realizzati in diversi modi. Tuttavia, è importante considerare alcuni aspetti critici durante l’installazione.
Se il listello verticale divisorio è previsto in una situazione pubblica, è fondamentale che sia molto solido per garantire la sicurezza. In questo caso, si consiglia di realizzare un’anima in ferro saldata ad una piastra alle due estremità, che sarà fissata a pavimento e a soffitto. Successivamente, il legno verrà rivestito con la struttura in ferro, assicurando solidità e stabilità.
Un metodo più semplice prevede l’utilizzo di listelli più piccoli, che vengono tenuti insieme da una struttura orizzontale, come un cassetto centrale. È importante fissare i listelli a soffitto e a pavimento in modo stabile, utilizzando fori e, se necessario, silicone resistente. È sempre consigliabile consultare un falegname per valutare il sistema migliore per renderli stabili e rigidi.
Un’alternativa è creare un pannello autoportante con listelli agganciati tra loro tramite una struttura orizzontale in legno o metallo. Questo sistema è meno estetico, ma più pratico e facile da realizzare.
Come realizzare i listelli decorativi in legno?
Per realizzare una parete decorativa in legno, è sufficiente fissare i listelli a muro, incollandoli o chiodandoli. Questo sistema è più economico e semplice rispetto alla realizzazione dei listelli divisori.
È possibile utilizzare listelli con una sezione inferiore, di circa 3×4 cm o 5×4 cm, a seconda del look desiderato. Durante il montaggio, distanziatori aiutano a mantenere precisa la distanza tra i vari elementi.
In alcuni casi, se si tratta di spessori sottili e di pesi leggeri, i listelli possono essere semplicemente incollati a parete con del silicone. In commercio esistono anche pannelli fresati già pronti con scanalature, che possono essere utilizzati per creare un look simile senza la necessità di realizzare singoli listelli.
Gli svantaggi del fai da te
È importante prestare attenzione ai possibili svantaggi del fai da te nella realizzazione dei listelli divisori in legno.
La mancanza di esperienza nella produzione e nell’installazione di pareti divisorie del genere può influire negativamente sul risultato finale, portando a una rielaborazione del lavoro e ad un aumento dei costi. Inoltre, una struttura in legno realizzata senza calcoli accurati può rompersi, causando lesioni personali e danni alla proprietà. Infine, una scelta impropria dei materiali o degli elementi di fissaggio può influire sulla percezione estetica complessiva.
Pertanto, se non hai competenze specifiche nella lavorazione del legno, è consigliabile affidarsi a un professionista per ottenere un risultato sicuro e di qualità.