Stile

Materasso antidecubito ad aria: guida completa al suo utilizzo

Cos’è e come si utilizza un materasso antidecubito ad aria?

Il materasso antidecubito ad aria è progettato per i pazienti che trascorrono gran parte o l’intera giornata a letto in posizione distesa e hanno difficoltà a essere riposizionati frequentemente.

Questo dispositivo medico ha l’obiettivo di ridurre al minimo la pressione esercitata dal materasso sulle zone del corpo più a rischio di sviluppare piaghe da decubito, come la zona sacrale, i talloni e i gomiti.

Composto da una serie di celle ad aria che si gonfiano e sgonfiano alternativamente tramite un compressore, il materasso distribuisce la pressione sul corpo, variando le zone a contatto con la superficie antidecubito ad ogni ciclo.

Quanti tipi di materassi ad aria esistono?

La scelta del miglior materasso antidecubito dipende principalmente dal livello di rischio del paziente. Esistono scale di valutazione come la scala di Norton o la scala di Braden che, considerando vari parametri, determinano se il paziente ha un rischio basso, medio o alto di sviluppare piaghe da decubito.

I tre tipi principali di materassi antidecubito ad aria si differenziano per struttura e tecnologia utilizzata. La scelta dipende dalle condizioni di salute e dalle esigenze della persona che lo utilizzerà.

  1. Materassi ad aria a basso rischio: sovramaterassi a bolle d’aria che permettono la variazione continua dei punti di contatto corporeo sulla superficie, prevenendo le lesioni da pressione.
    prevenzione piaghe da decubito

  2. Materassi ad aria a medio rischio: composti da elementi tubolari che si gonfiano e sgonfiano alternativamente per ridistribuire la pressione corporea. Lo spessore degli elementi gonfiabili aumenta per prevenire le piaghe da decubito.
    materasso antidecubito medio rischio

  3. Materassi ad aria ad alto rischio: ideali per pazienti allettati ad altissimo rischio. Dotati di sensori intelligenti, mantengono la pressione al di sotto della soglia di occlusione capillare, favorendo la circolazione sanguigna periferica costante. Alcune celle possono essere disattivate per evitare il contatto con zone delicate come i talloni.
    materasso antidecubito alto rischio

Vedi altro:  Le Frasi di Auguri più Belle e Originali per un Natale Speciale

Come e quando si utilizza un materasso antidecubito ad aria?

Sul mercato sono disponibili diversi modelli, ma i materassi a bolle d’aria con compressore sono i più diffusi. Per utilizzarli in modo sicuro ed ottenere i massimi benefici, segui alcune indicazioni:

  1. Verifica che il materasso sia in buono stato e che tutti i componenti siano presenti, facendo riferimento al manuale d’uso.
  2. Posiziona il materassino antidecubito gonfiabile sulla struttura del letto, sopra un materasso o materassino di almeno 5 cm (a seconda del tipo di materasso).
  3. Appendi il compressore ai piedi del letto utilizzando gli appositi ganci.
  4. Collega i tubi ai connettori del compressore e del materasso.
  5. Gonfia il materasso prima di far sdraiare la persona sulla superficie e assicurati che il compressore sia sempre collegato durante l’utilizzo.

Il materasso antidecubito è progettato per prevenire la formazione di piaghe da decubito, lesioni causate dalla pressione eccessiva sulla pelle quando il paziente rimane immobile per lungo tempo. Inoltre, offre traspirabilità e igiene per garantire il benessere della pelle.

Come pulire ed igienizzare il materasso antidecubito correttamente?

A meno che non sia specificato diversamente, il materasso antidecubito non può essere lavato in lavatrice o immerso in acqua. Per pulirlo correttamente, utilizza un prodotto specifico per il lavaggio e l’igienizzazione a secco. Ricorda di pulire sia la parte superiore che quella inferiore del materasso e di igienizzare anche il compressore ad ogni pulizia.

Cosa mettere sotto al materasso antidecubito?

Puoi posizionare un topper o un lenzuolo normale sotto il materasso antidecubito. È consigliabile evitare il contatto diretto tra il materasso antidecubito e il materasso reale per proteggere quest’ultimo da eventuali danni.

Quanto costa un materasso antidecubito?

Il prezzo di un materasso antidecubito varia in base alle dimensioni e al livello di complessità del prodotto. I modelli più economici hanno dimensioni ridotte e meno celle d’aria e possono costare circa 30-50 €. I modelli di fascia media, che offrono regolazione della pressione e supporto per pesi elevati, hanno un prezzo di circa 50-80 €. I materassi di alta qualità, con materiali pregiati e circa 170 celle d’aria, possono arrivare fino a 150 €.

Vedi altro:  Frasi sulla Vita di Coppia: Le 60 più Vere, Profonde e Divertenti

Il materasso antidecubito è detraibile?

Sì, è possibile detrarre il costo del materasso antidecubito dalle tasse. Fa parte dei dispositivi medici detraibili al 19%. Tieni presente che il modello scelto deve essere dotato del marchio “Dispositivo medico di classe 1”.

Investi nella tua salute e nel tuo comfort con un materasso antidecubito ad aria. Scegli quello più adatto alle tue esigenze e previeni le piaghe da decubito in modo efficace.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio