Birkenstock: Il Comfort Precede l’Eleganza
Scopriamo la Vestibilità delle Birkenstock: Piede Largo o Stretto?
Iniziamo col dire che le Birkenstock non sono famose per il loro aspetto elegante. Potresti chiederti se sia accettabile indossarle liberamente o se dovresti limitarti a farlo quando sei sicuro di non incappare in conoscenti che potrebbero criticare i tuoi “sandali ortopedici” poco alla moda. Sono qui per dirti che io sostengo le Birkenstock e le considero il broccolo delle scarpe: potrebbero non essere esteticamente attraenti, ma sono parte integrante della nostra vita perché fanno bene ai piedi, e la salute è molto importante. Immagino che a nessuno piacciano davvero i broccoli, così come nessuno considera le Birkenstock “belle”. Tuttavia, coloro che le hanno provate conoscono i loro benefici, che sono talmente evidenti che è impossibile farne a meno. Al contrario, possiamo vivere benissimo senza i broccoli!
Personalmente, possiedo un paio di Birkenstock che ho ereditato da mia madre, la quale ha scelto il modello sbagliato. Li considero una cura per i piedi doloranti dopo tante ore passate sui tacchi alti. Li indosso per un’oretta dopo essermi tolta le scarpe con il tacco e devo dirti che ne sento immediatamente i benefici. Se non hai ancora un paio di Birkenstock, sono convinta che dopo aver letto questo articolo correrai a comprarle, perché sono la soluzione a tutti i tuoi dolori ai piedi e alla schiena. Non mi è mai successo di essere vista in pubblico con le Birkenstock e nemmeno di indossarle con orgoglio a casa, ma insieme alla mia maschera all’argilla verde, sono uno dei miei segreti di bellezza preferiti. Sono brutte e sgraziate, alcuni modelli persino allungano visivamente il piede, ma sai una cosa? Sono stufa dell’ossessione per la perfezione esteriore e non mi piace neanche fingere di essere una Barbie su tacchi alti con piedi gonfi. Detto questo, iniziamo a esplorare insieme il confortevole mondo delle Birkenstock.
Come Calzano le Birkenstock: Piede Largo o Stretto?
Partiamo dalle basi, perché la vestibilità delle Birkenstock spesso suscita confusione. Chi ha già acquistato questi sandali sa che vestono ampiamente e che, di conseguenza, si consiglia di prendere una taglia più piccola rispetto a quella solita. Tuttavia, è meglio provare le scarpe sui propri piedi per scegliere la larghezza corretta. Forse non lo sai, ma esistono due diverse vestibilità: piede largo e piede stretto, che sono indicate da un simbolo presente all’interno della soletta e sulla scatola.
La sagoma di un piede pieno rappresenta la larghezza standard, mentre quella di un piede vuoto indica una vestibilità più ampia. Ma cosa cambia davvero? Posso dirti che io ho un piede sottile, ma ho scelto le Birkenstock per piede largo che mi calzano perfettamente. Dalla mia esperienza personale, consiglio i modelli per piede stretto solo a chi ha veramente un piede sottile, mentre per piedi di dimensioni normali va bene l’altra opzione. Quando provi le scarpe, allenta tutte le cinghie e assicurati che il piede stia comodo e non si senta stretto dalla suola, che ha i bordi rialzati e deve adattarsi perfettamente al piede. Una taglia troppo piccola provocherebbe dolore, vanificando tutti i benefici dei sandali ortopedici. È importante che ci sia uno spazio di circa un millimetro sia davanti che dietro, in modo che il piede sia contenuto ma libero di muoversi durante la camminata.
Le Nuove Birkenstock Fanno Male?
Anche in questo caso, la risposta è sì, all’inizio potrebbero sembrare piuttosto scomode. L’originaria forma del plantare (che è stata copiata da molti, ma sai, non ho grande stima di chi copia le idee degli altri) è stata studiata sulla base delle impronte che i piedi lasciano sulla sabbia. Il plantare è anatomico e perfetto per sostenere una corretta camminata, il che significa che coloro che per anni hanno indossato scarpe che non rispettano la forma naturale del piede potrebbero avvertire qualche fastidio iniziale. Ma il disagio scompare presto e il sollievo che si prova è davvero incredibile, anche per le gambe e la schiena. Il plantare è composto da diversi strati di juta grezza, sughero e lattice, oltre a una struttura in iuta fine e pelle scamosciata. Il comfort è eccezionale, il piede scarica il peso corporeo nei punti giusti e la postura diventa più consapevole. Il modello Gizeh, con le infradito, potrebbe causare problemi tra le dita, soprattutto all’inizio. Posso confermarti che anch’io ho avuto qualche difficoltà nelle prime giornate di utilizzo, ma poi l’inserzione in plastica si è ammorbidita e non ho più avuto problemi. Tra i sandali più amati ci sono anche l’Arizona, con le due fasce e fibbie, l’Almere, con incroci di listini sottili sulle dita, e il modello Madrid con un’unica fascia regolabile. Negli ultimi anni, il marchio ha lanciato modelli realizzati anche in plastica, ideali per il mare e la piscina. Potrebbero essere una scelta interessante per coloro che vogliono provare il plantare spendendo meno. Esistono anche Birkenstock adatte ai vegani? Anche in questo caso la risposta è sì, ti consiglio di consultare il sito ufficiale per ulteriori informazioni!
Offerte Birkenstock: Dove Acquistare con Sconti
Se desideri seguire il trend risparmiando, tieni d’occhio Amazon, poiché spesso puoi trovare delle Birkenstock a prezzi convenienti. Inoltre, in caso di necessità di cambio taglia o modello, le politiche di reso ti daranno una mano. Se preferisci fare shopping offline, ti consiglio di dare un’occhiata anche in farmacia, dove spesso vengono scontate le taglie invendute, offrendoti prezzi molto interessanti.
Come Pulire le Birkenstock – Le Birkenstock Puzzano, Come Le Lavo?!
L’argomento non è particolarmente chic, ma è risaputo che dopo anni di utilizzo i sandali Birkenstock tendono a macchiarsi e ad assumere un odore sgradevole. Ricorda di non lavarli mai con acqua perché potresti danneggiare il sughero e la pelle che compongono la suola.
Per ripulire la suola, usa una spazzola specifica per lo scamosciato, in modo da rimuovere polvere e residui vari. Se invece il problema è l’odore delle tue Birkenstock, mantienile lontane dall’acqua e utilizza il bicarbonato. Applicalo su tutta la superficie delle suole, massaggialo con uno spazzolino da denti vecchio e lascialo agire per un paio d’ore. Poi rimuovilo con una spazzola per scarpe e le tue Birkenstock torneranno più fresche che mai!
Come Abbinare le Birkenstock
Se hai deciso di indossarle al di fuori di casa, fallo senza pensarci troppo. Sono scarpe aperte che si prestano a combinazioni casual. Non sono adatte per contesti formali, l’ufficio o cerimonie, ma per la vita di tutti i giorni puoi sfoggiarle senza problemi con shorts, vestiti lunghi e abiti. Sono un po’ strane e ci sarà chi le osserverà con orrore, ma chi se ne importa? Esistono anche persone che non apprezzano le Blade di Casadei ma amano i broccoli! La vita è troppo breve per preoccuparsi delle opinioni altrui. Acquista le Birkenstock e vizi i tuoi piedi tra un paio di tacchi alti e un paio di stivali estremi.
Leggi anche: Ciabatte da mare, le tendenze per l’estate 2018
L’articolo contiene link di affiliazione Amazon, il che significa che ottengo una percentuale su ogni vendita. Tuttavia, tu pagherai lo stesso prezzo.