Stile

5 Repellenti Antizanzare pericolosi per Cani e Gatti: Come proteggere i nostri amici a 4 zampe

L’estate è una stagione meravigliosa, ma purtroppo porta con sé anche fastidiosi insetti come zanzare e flebotomi. Non solo ci disturbano, ma rappresentano anche un pericolo per i nostri amati animali domestici, in quanto possono trasmettere malattie come la filariosi e la leishmaniosi. Per questo motivo è fondamentale utilizzare dei repellenti per tenerli al sicuro. Tuttavia, è importantissimo fare attenzione ai prodotti che si utilizzano, poiché alcuni repellenti comunemente presenti in casa sono tossici per cani e gatti. Vediamo quali sono.

Diffusori elettrici antizanzare

I diffusori elettrici, noti anche come fornelletti, sono tra i primi repellenti da tenere sotto controllo. Questi diffusori utilizzano piastre o liquidi antizanzare che, quando si riscaldano, emettono sostanze repellenti per allontanare zanzare e mosche. La tossicità di questi prodotti dipende dall’eventuale ingestione accidentale o dal contatto con essi. Bisogna ricordare che i cani e i gatti, soprattutto quando sono cuccioli, sono molto curiosi e non sono in grado di riconoscere i pericoli.

Zampironi

Gli zampironi sono altri pericolosi repellenti che possono causare intossicazioni nei cani e nei gatti. Questi dispositivi devono essere utilizzati solo all’esterno e in ambienti ben ventilati, per la nostra sicurezza e per quella dei nostri animali domestici. Inoltre, è importante evitare che vengano lasciati alla portata delle zampe, perché quando sono spenti possono sembrare dei semplici legnetti da gioco e gli animali potrebbero ingerirli o leccarli accidentalmente.

Spray e creme repellenti

Gli spray e le creme repellenti per zanzare sono altri prodotti che richiedono attenzione. Se lasciati incustoditi in casa, possono diventare oggetti di gioco per i nostri amici a quattro zampe, che potrebbero leccare o ingerire il loro contenuto. Bisogna fare attenzione anche agli spray che vengono nebulizzati sul mantello del cane o del gatto: devono essere specifici e applicati con cura, in modo da evitare che vengano ingeriti durante la normale pulizia quotidiana.

Vedi altro:  Auguri di Buone Feste 2023: le migliori frasi natalizie, originali e formali

Lampade e ultrasuoni

Le lampade antizanzare non sono tossiche in sé, ma è importante fare attenzione perché i nostri cani e gatti potrebbero ferirsi nel tentativo di catturare gli insetti volanti che le circondano. È bene evitare anche l’utilizzo di repellenti ad ultrasuoni, poiché potrebbero infastidire l’udito dei nostri amici a quattro zampe, rendendoli più nervosi o spaventati. Tuttavia, ciò non significa che non si possano utilizzare repellenti se si hanno cani o gatti; è semplicemente necessario essere consapevoli dei rischi di tossicità e utilizzarli in modo sicuro.

Collari antiparassitari, fialette e spot-on

Esistono numerosi collari antiparassitari sicuri per cani e gatti, ma è fondamentale fare attenzione nella scelta. In primo luogo, bisogna assicurarsi di utilizzare un collare specifico per il cane o per il gatto, in quanto quelli per i cani possono contenere sostanze letali per i gatti (come la permetrina). Bisogna fare attenzione anche se il gatto ha l’abitudine di dormire insieme al cane. Inoltre, è importante evitare l’utilizzo di collari repellenti se si pensa che il cane o il gatto possano toglierseli e ingerirli. Le fialette e gli spot-on sono generalmente sicuri per la specie di utilizzo, tuttavia è importante applicarli correttamente e fare attenzione affinché l’animale non lecchi la cute dopo l’applicazione.

Alternative naturali non tossiche per cani e gatti

Esistono diversi rimedi naturali che possiamo utilizzare in casa per allontanare le zanzare in modo sicuro per i nostri amici a quattro zampe. Alcune soluzioni efficaci sono:

  • Mettere una monetina o un filo di rame nei sottovasi per evitare che nell’acqua stagnante si formino larve di zanzara.
  • Utilizzare oli essenziali come rosmarino, chiodi di garofano, citronella, menta, geranio, olio di neem, tea tree oil e lavanda. Si possono utilizzare come diffusori ambientali, spray o candele.
  • Tenere piante come basilico, eucalipto, timo, geranio, menta, lavanda, citronella e calendula vicino alle finestre o in giardino, in quanto hanno un effetto repellente. È importante fare attenzione affinché il cane e il gatto non le ingeriscano.
  • L’erba gatta è un rimedio sicuro e gradito ai nostri amici felini, che ha anche un effetto repellente.
  • Inoltre, è possibile favorire la presenza di pipistrelli e gechi, che si nutrono di zanzare e altri insetti. Mettere una bat-box all’esterno può essere una soluzione efficace!
Vedi altro:  Montature occhiali da vista donna: Guida alla scelta perfetta

Proteggere i nostri amici a quattro zampe dalle zanzare è fondamentale per la loro salute e il loro benessere. Utilizzare i repellenti adeguati, facendo attenzione ai prodotti tossici, e sfruttare le alternative naturali può aiutarci a mantenere i nostri amici lontani dai fastidiosi insetti. Ricorda sempre di consultare il tuo veterinario di fiducia per consigli specifici per i tuoi animali domestici.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio